Dal 26 al 31 marzo, presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana, con il sostegno del Consolato generale di Svizzera a Milano e in collaborazione con Istituto Svizzero e Cinema Svizzero a Venezia, presenta Il Cinema Svizzero Contemporaneo a Milano.
Film in anteprima per Milano (Fortuna di Germinal Roaux, Amur Senza Fin di Christoph Schaub, Cercando Camille di Bindu De Stoppani e Chris the Swiss di Anja Kofmel); documentari appassionanti (Non Ho l’Età di Olmo Cerri e Calabria di Pierre-Francois Sauter); capolavori restaurati (Visages d’Enfants di Jacques Feyder e La Merlettaia di Claude Goretta) e un focus su Ursula Meier: questi gli ingredienti di una settimana dedicata al cinema svizzerocontemporaneo capace di sorprenderci e di affascinarci con storie inaspettate.
Da segnalare l’incontro speciale con il regista di Non ho l’età, Olmo Cerri, che sarà presente in sala martedì 26 marzo alle ore 18.30, e quello con Lionel Baier, venerdì 29 marzo alle ore 19, in occasione della proiezione del suo film Prénom: Mathieu, che fa parte della quadrilogia Ondes De Choc.
Inoltre, da non perdere la proiezione del capolavoro restaurato ambientato sulle Alpi svizzere, Visages d’Enfants, accompagnato dal vivo dal pianista Antonio Zambrini e dai suoi formidabili partners danesi, Jesper Bodilsen e Martin Andersen.
Programma completo QUI.