Sezione Camera Retro
Dirk Bogarde, come neve al sole nel Morte a Venezia di Luchino Visconti
L’8 maggio 1999 se ne andava Dirk Bogarde. Per ricordarlo nel ventesimo anniversario della sua morte, oggi vi parleremo di un film che lo vide protagonista, Morte a Venezia, la pellicola […]
Bill Murray e SOS Fantasmi, Dickens in chiave moderna
Quattro anni dopo Ghostbusters, Bill Murray si trovò ad affrontare altri fantasmi, tre in particolare, in SOS Fantasmi il film diretto da Richard Donner nel 1988 che rientra di diritto […]
Orizzonti di Gloria di Stanley Kubrick, la brutale assurdità della guerra
Un anno fa vi avevamo parlato di Full Metal Jacket (1987), un film di guerra che Stanley Kubrick realizzò trent’anni dopo il precedente Orizzonti di Gloria (1957). Ad accomunare i […]
Il Settimo Sigillo di Ingmar Bergman restaurato in 4k
A sessantuno anni dall’uscita, Il Settimo Sigillo di Ingmar Bergman è stato restaurato in 4k dalla Svenska Filminstitutet che è partita da il negativo camera originale in 35mm. Capolavoro tra i […]
Cinema, Arte e Società negli scatti d’archivio: Giuseppe Ferraina presenta Kultura70
Oggi vi vogliamo presentare un progetto molto affascinante che sta prendendo piede e che si chiama Kultura70. Si tratta di un’associazione culturale che vuole diffondere la cultura degli anni ’50, ’60, […]
Anna Magnani ne L’Amore, tra Cocteau, Fellini e Rossellini
Nel 1948, 70 anni fa, una straordinaria Anna Magnani fu la protagonista de L’Amore, il film diretto da Roberto Rossellini nato dalla pièce Una Voce Umana di Jean Cocteau e da […]
Colazione da Tiffany, dopo 60 anni vive ancora il sogno descritto da Truman Capote
Sulle note di Henri Mancini, con l’ultimo torpore della notte, vestita di un tubino nero senza maniche e un paio d’occhiali da sole (anch’essi neri), scende dal taxi una giovane […]
Joel e Clementine, il vero Amore eternamente risorge
È la mattina del giorno di San Valentino. Joel Barish si sveglia nervoso, malinconico. Triste e svuotato. Decide di disertare il lavoro e di prendere invece un treno per Montauk. […]
Il Pranzo di Babette, ogni artista non è mai povero
Trent’anni fa usciva al cinema Il Pranzo di Babette, il film di Gabriel Axel ispirato all’omonimo racconto di Karen Blixen che vinse l’Oscar nel 1988 nella categoria dei film stranieri. Una storia indelebile e toccante, ambientata nella […]
Settant’anni fa avveniva il Miracolo Della 34ª Strada di George Seaton
A pochi giorni da Natale, oggi vogliamo celebrare il 70° anniversario dell’uscita al cinema di un grande classico natalizio, Miracolo Della 34ª Strada (Miracle on 34th Street), pellicola tratta dal racconto di Valentine […]
Christmas Vacation, l’indimenticabile Natale Esplosivo di Chevy Chase
Ad una settimana dalla Vigilia, se pensiamo alla cinematografia dedicata al Natale, riusciamo ad individuare, senza troppe difficoltà, il filone “comico”, ovvero tutte quelle commedie che – con garbo o meno – hanno […]
Il tempo non è mai passato ne La Rivincita di Natale di Pupi Avati
Se l’anno scorso, a trent’anni dalla sua uscita, avevamo celebrato lo straordinario Regalo di Natale di Pupi Avati, quest’anno parleremo dell’altrettanto brillante sequel uscito ben diciotto anni più tardi, nel 2004, […]
Martin Scorsese, il regista d’Oro tra Il Bene e il Male
Oggi, per festeggiare il 75° compleanno di Martin Scorsese, tra i più grandi registi degli ultimi quarant’anni, vogliamo ricordare uno dei suoi capolavori, ovvero il suo primo (ed al momento […]
Citazione e genio, 30 anni da Gli Intoccabili di Brian De Palma
Kevin Costner, Sean Connery, Andy Garcia, Charles Martin Smith. Sono quattro uomini (un funzionario governativo, due poliziotti e un contabile, foto copertina) che nei ruggenti anni ’20 del Proibizionismo del […]
Restaurata e integrale, torna La Corazzata Potemkin di Sergej Ejzenštejn
La Cineteca di Bologna, nell’ambito del progetto Il Cinema Ritrovato, da oggi riporta nelle sale – in versione restaurata ed integrale – La Corazzata Potemkin di Sergej Ejzenštejn, pellicola-manifesto uscita […]