Jimmys Hall

Jimmy’s Hall – Una Storia d’Amore e Libertà: dopo aver incantato a Cannes, arriva al cinema l’ultimo capolavoro di Ken Loach

Dopo aver convinto e commosso all’ultimo Festival di Cannes (dieci minuti di standing ovation!), arriva oggi al cinema Jimmy’s Hall – Una Storia d’Amore e Libertà, il film – ispirato alla vera storia di Jimmy Gralton – scritto da Paul Laverty e diretto magistralmente da Ken Loach.

Nel 1921, il peccato di Jimmy Gralton è stato quello di avere costruito una sala da ballo a un incrocio di campagna, in un’Irlanda sull’orlo della Guerra civile. La Pearse-Connolly Hall è un locale dove i giovani possono andare per imparare, discutere, sognare, ma soprattutto per ballare e divertirsi. Giorno dopo giorno, il locale diventa sempre più affollato e popolare, finché la sua fama di ritrovo di socialisti e liberi pensatori arriva alle orecchie della Chiesa e dei politici, che alla fine costringono Jimmy a fuggire in America e la sala da ballo a chiudere.

Dieci anni dopo, nel pieno della Grande Depressione, Jimmy torna nella Contea di Leitrim per prendersi cura di sua madre, deciso a condurre una vita tranquilla. La sala da ballo è sempre lì ma abbandonata, e nonostante le pressioni dei giovani del posto resta chiusa. Ma col passare del tempo, Jimmy tocca con mano la povertà e l’oppressione culturale che affliggono la sua comunità, e il leader e l’attivista che sono in lui prendono il sopravvento. Così, decide di riaprire la sala, costi quello che costi. 

Barry Ward nei panni di Jimmy Gralton

Barry Ward nei panni di Jimmy Gralton

Riproponiamo qui di seguito un estratto dell’intervista rilasciata dal regista Ken Loach.

Perché ha scelto di raccontare la storia di Jimmy Gralton?

E’ una storia che offre moltissimi spunti. Tanto per cominciare, contraddice l’idea di una sinistra cupa e deprimente, nemica del divertimento e della gioia di vivere. Poi, dimostra come la religione organizzata tenda a coalizzarsi con il potere economico: lo ha fatto nel caso di Jimmy Gralton e continua a farlo. Chiesa e Stato diventano agenti di oppressione. Quelli che sembravano progressisti hanno fatto un passo indietro: la gente pensava che Éamon de Valera, il presidente della repubblica irlandese, avrebbe incoraggiato la libertà di espressione e la tolleranza, mentre la prima cosa che fece fu di guadagnarsi l’appoggio della Chiesa. I princìpi erano sacrificabili sull’altare della realpolitik.

Possiamo considerare questo film un po’ come la naturale prosecuzione di Il vento che accarezza l’erba? E se sì, in che senso?

Be’, è ambientato solo dieci anni dopo, e nel Vento che accarezza l’erba c’era una scena in cui un proprietario terriero anglo-irlandese diceva: “Questo paese diventerà una palude infestata di preti”. A ben vedere, è proprio quello che è successo. Oggi la Chiesa ha perso credibilità per via degli scandali sulla pedofilia, ma durante le riprese del film la gente era perfettamente consapevole del potere esercitato dalla Chiesa e dai sacerdoti, una volta, sulla vita delle persone.

Jimmys Hall

Quella che raccontate nel film è una storia vera o di fantasia?

Il film si ispira alla vita di Jimmy Gralton, un personaggio realmente esistito di cui purtroppo non si sa molto. Ed è un peccato, perché Jimmy è stato certamente un uomo straordinario. D’altra parte, questo ci ha consentito di immaginare la sua vita privata e le ragioni alla base delle drammatiche scelte che ha dovuto fare. Volevamo offrire al pubblico un personaggio credibile, raccontare l’uomo a tutto tondo, non solo l’attivista politico. E’ un equilibrio molto difficile da raggiungere, e di solito bisogna concentrarsi sui particolari. Non volevamo che i sacerdoti sembrassero delle caricature: un rischio che avremmo corso se ci fossimo limitati a fare una trasposizione cinematografica dei fatti storicamente accertati. Era più interessante immaginare un sacerdote ferocemente spietato nella sua ostilità, ma anche capace di rispettare e ammirare l’integrità del suo avversario. Jimmy aveva delle grandi qualità che un religioso non poteva ignorare. Insomma, abbiamo cercato di dare uno spessore ai personaggi, ma senza mai tradire la realtà dei fatti.

Qual è il significato della sala da ballo?

Credo che sia l’incarnazione di uno spirito libero, un luogo in cui la gente può confrontarsi, coltivare la musica, la poesia e lo sport, esprimere il proprio talento e, naturalmente, ballare. La danza e la musica sono un’espressione della libertà: una cosa pericolosa per chi vorrebbe controllarci.

3

Chi era Jimmy Gralton?

Era un attivista impegnato, dedito alla causa. Nella mia vita ne ho conosciuti tanti così: sindacalisti, militanti, gente attratta dalla politica. Una volta che la passione  politica ti entra nel sangue, non ti lascia più. Quando Jimmy è tornato in Irlanda, dieci anni dopo esserne fuggito, non aveva nessuna intenzione di riaprire la sala: se l’avesse fatto, sarebbe finito di nuovo nel mirino delle autorità. A quel punto, se voleva restare in Irlanda avrebbe dovuto lasciare la politica o prepararsi di nuovo alla guerra. Qualcuno pensava che il cambio di governo aprisse nuovi orizzonti, ma uno come Jimmy, che conosceva la politica, sapeva che un uomo come De Valera avrebbe tradito gli interessi della classe operaia. Jimmy conosceva la lotta di classe e sapeva che il conflitto era inevitabile. Lui era tornato solo per aiutare sua madre a mandare avanti la fattoria, ed era esausto dopo vent’anni di viaggi e lavoro. Eppure, alla fine che altro poteva fare? Se sei politicamente impegnato, non hai scelta.

Quali analogie ci sono tra l’Irlanda di Jimmy e quella di oggi?

Be’, mi sembra che la lotta sia rimasta la stessa. Nel ’29 c’era stata una crisi finanziaria a cui era seguito un decennio di depressione e disoccupazione di massa. Un po’ come adesso. La sinistra deve lottare per avere un peso nelle scelte politiche, cosa che accade raramente. La politica è ridotta a un dibattito asfittico tra partiti di destra, mentre sono i più poveri a fare le spese dei tagli, i giovani non hanno un futuro e l’emigrazione di massa è l’unica chance per trovare un lavoro stabile. In questo senso, la situazione è molto simile: una crisi economica a cui è seguito un periodo di depressione.

Il regista Ken Loach nella Jimmy's Hall in un momento di pausa sul set

Il regista Ken Loach nella Jimmy’s Hall in un momento di pausa sul set

Il cinema può fare la differenza o comunque incidere sul dibattito politico?

Non saprei – non molto, credo. In linea generale, il cinema rafforza lo status quo, perché le grandi produzioni sono tutte di un certo tipo: servono a consolidare l’ordine costituito o come valvola di sfogo. Di solito sono i film più pubblicizzati e con il budget più alto. E’ sempre stato così. Come mezzo di comunicazione, il cinema avrebbe altre potenzialità, ma all’industria non interessano. I film possono creare collegamenti, porre domande, mettere in discussione opinioni correnti. Tanto per cominciare, possono valorizzare l’esperienza della gente comune. E’ attraverso il racconto della vita quotidiana, con i suoi conflitti, le sue battaglie e le sue gioie, che possiamo intravedere un futuro possibile.

Leave a Comment